Avventura dell'uomo by Piero Scanziani

Avventura dell'uomo by Piero Scanziani

autore:Piero Scanziani [Scanziani, Piero]
La lingua: ita
Format: epub
editore: Utopia
pubblicato: 2020-09-01T22:00:00+00:00


Diritti del cuore

La giovinezza femminile comincia intorno ai diciott’anni, quando la fanciulla termina di crescere.

Perché mai un bambino e una bambina ingrandiscono e perché mai ad un certo punto s’arrestano? In ogni corpo vivente v’è una forza espansiva che tenderebbe all’accrescimento illimitato, se intorno altri corpi e altre forze non la frenassero sempre più, fino ad arrestarla, stabilendo così un equilibrio. A quel punto comincia la giovinezza umana: la donna la raggiunge intorno ai diciott’anni.

Vi sono tuttavia degli organismi vegetali e animali in cui la forza espansiva è tanta da farli crescere finché vivono. In California s’elevano immense foreste di sequoie, ognuna alta più di cento metri e con un diametro di almeno dodici. Questi alberi non finiscono mai d’ingrossare e sono vivi da migliaia d’anni, nati prima di Cristo, taluni prima di Romolo. I più vecchi sono i più grossi e continuano ad ingrandire. Un accrescimento illimitato avviene anche nel pesco e nell’abete: ma il primo vive soltanto qualche decennio e il secondo qualche secolo, mentre la sequoia conta i millenni. Cessa di crescere solamente quando cessa di vivere.

Se l’albero ingrandisce di continuo, il crostaceo invece lo fa a sbalzi. Il granchio, il gambero e il palinuro non hanno lo scheletro all’interno, ma fuori, il che è un bel riparo, ma è anche un carcere. Così imprigionati, per crescere debbono uscire dal guscio e lo fanno periodicamente, a fatica, ma con tanta abilità da neanche romperlo. Liberi, hanno indosso soltanto una tenera membrana, che permette loro di dilatarsi, finché anch’essa ispessisce, indurisce, rendendo necessaria una nuova fuga. Nell’evadere da una prigione per correre in un’altra, il crostaceo aumenta ogni volta e soltanto la morte lo ferma.

Anche il coccodrillo cresce sempre e più vecchio è, più è grosso; anche il dentice che, se campasse mill’anni, sarebbe lungo come una balena. Ma non campa. Ad un certo momento sequoia, aragosta, alligatore, per quanto potente sia la loro carica vitale, vengono sommersi dalle altre energie intorno e così muoiono. È la legge dei corpi, ossia la legge della forza.

Il corpo dell’uomo non cresce illimitatamente. Dopo una ventina d’anni la sua espansione s’arresta: nel maschio più tardi, nella femmina prima. Così, diciottenne, la ragazza entra nella gioventù.

Chi intendesse scrivere la storia della gioventù femminile, dovrebbe dividere i tempi in due parti, separando i secoli che hanno preceduto Eloisa da quelli che l’hanno seguita. Si dovrebbe dire «prima d’Eloisa» e «dopo Eloisa», come i romani dicevano «prima di Romolo» e «dopo Romolo». A diciott’anni Eloisa ha fondato ben più d’una città, ha fondato l’amore.

Prima d’Eloisa né gli antichi, né i medievali avevano conosciuto quello che noi chiamiamo amore e ancor oggi lo ignorano alcuni popoli di grande civiltà, gli abitanti dell’India ad esempio. Essi vivono in un tempo ch’è prima d’Eloisa.

In America invece si è tanto dopo Eloisa da non stupirsi gran che se la diciottenne rientra raggiante all’alba, annunciando ai genitori: «Questo è Jack. Ci siamo sposati stanotte. Lo amo!». La mamma corre a preparare il caffè e il babbo dà una manata sulla spalla di Jack.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.